Il workshop coaching e neuroscienze è stato sviluppato per rendere accessibili i risultati delle ricerche più recenti nel campo delle neuroscienze attraverso un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai
LEGGI DI PIU
Il workshop coaching e neuroscienze è stato sviluppato per rendere accessibili i risultati delle ricerche più recenti nel campo delle neuroscienze attraverso un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, e per apprendere ad attivare, all’interno del coaching, i processi presentati.
Durante il workshop i partecipanti approfondiranno:
I partecipanti al workshop, oltre ad apprendere le basi delle neuroscienze che possono potenziare la loro competenza e professionalità, avranno modo di praticare approcci di coaching e altre attività esperienziali costruite sui risultati delle ricerche dei neuroscienziati ed utilizzabili nella pratica professionale con i clienti.
Dal 13 al 15 dicembre 2019
1.200 euro + IVA
Questo programma permette di apprendere ed integrare l’approccio sistemico nel proprio coaching, per accompagnare il cliente ad acquisire nuovi punti di osservazione che gli consentano di acquisire consapevolezze
LEGGI DI PIU
Questo programma permette di apprendere ed integrare l’approccio sistemico nel proprio coaching, per accompagnare il cliente ad acquisire nuovi punti di osservazione che gli consentano di acquisire consapevolezze utili a sviluppare possibilità ed effettuare scelte tenendo conto delle influenze reciproche esistenti con i sistemi di appartenenza.
L’approccio sistemico consente di riconoscere le interrelazioni fra le varie componenti del sistema, promuove il riconoscimento del contributo di ciascun ruolo e permette di individuare possibilità di azione che vanno oltre l’abituale analisi dei contesti basata sul singolo e sulle relazioni più prossime.
Il programma prevede tre giornate di formazione.
La formazione è fortemente esperienziale e consente di utilizzare immediatamente, nella propria vita e nell’attività professionale quotidiana, quanto appreso durante la formazione.
I partecipanti al programma apprenderanno:
Alla fine del programma i partecipanti saranno in grado di gestire una conversazione secondo un approccio sistemico, dalla fase di definizione dei risultati, allo sviluppo di possibilità, alle scelte e alla costruzione del piano di azione.
Una particolare attenzione sarà dedicata alla qualità delle domande e delle osservazioni utili per creare consapevolezza sulle influenze dei sistemi di appartenenza.
Il programma fa parte del percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo di menslab, approvato come ACTP – Accredited Coach Training Program – dall’ICF e, per questo motivo, rilascia 22.5 CCE (ore di formazione continua) sulle core competencies, riconosciute dall’ICF.
Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020
1.200 euro + IVA
Questo programma è rivolto ai coach che posseggono una solida formazione sulle competenze fondamentali di coaching e vogliono potenziare la loro efficacia apprendendo ad utilizzare gli strumenti
LEGGI DI PIU
Questo programma è rivolto ai coach che posseggono una solida formazione sulle competenze fondamentali di coaching e vogliono potenziare la loro efficacia apprendendo ad utilizzare gli strumenti di precisione linguistica sviluppati nell’ambito della programmazione neurolinguistica.
Durante tre giornate di formazione intensiva, i partecipanti apprenderanno ad ascoltare sempre più attivamente, mappando i metaprogrammi ed i processi di pensiero, le strategie di motivazione e di apprendimento, i valori ed i sistemi di convinzioni.
I coach scopriranno i segreti del metamodello per rendere la loro comunicazione sempre più precisa ed efficace e potenziare la loro capacità di fare domande che sfidino il sistema di convinzioni ed aprano nuove prospettive.
Attraverso numerose pratiche apprenderanno a riconoscere i segnali non verbali e ad utilizzarli per creare nuove consapevolezze e nuove possibilità di scelta e di azione.
Praticando personalmente una serie di attività che prevedono il movimento, sapranno integrare nel loro coaching le possibilità offerte dai cambiamenti posturali, dall’associazione fisica alle risorse, dal cambio di prospettiva per generare consapevolezze e facilitare l’individuazione di nuove possibilità di azione.
L’intero workshop è strutturato in modo tale che i coach partecipanti sperimentino in prima persona il potere e l’efficacia di specifici approcci della pnl, sviluppati dai trainer di menslab in forma totalmente congruente con l’approccio e l’etica del coaching e che riconoscano il loro collegamento con le competenze fondamentali dei coach professionisti così come codificate dall’ICF.
Il programma “Linguaggi di precisione” fa parte di “Coaching professional”, il secondo modulo del percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo. Il programma è rivolto a coach che hanno già completato il programma “Coaching fundamentals” di menslab o che sono in possesso di una formazione specifica alle competenze del coaching di almeno 60 ore o che posseggono una credenziale perlomeno di livello ACC rilasciata dall’ICF.
I partecipanti al programma apprenderanno:
Il programma fa parte del percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo di menslab, approvato come ACTP – Accredited Coach Training Program – dall’ICF e, per questo motivo, rilascia 22.5 CCE (ore di formazione continua) sulle core competencies, riconosciute dall’ICF.
Dal 6 all’8 marzo 2020
1.200 euro + IVA
Il programma completo di Menslab per diventare coach eccellenti. Rivolto a professionisti, manager, imprenditori e altre figure professionali che desiderano allenarsi ad identificare strategie di eccellenza per il proprio sviluppo personale
LEGGI DI PIU
Il programma completo di Menslab per diventare coach eccellenti.
Rivolto a professionisti, manager, imprenditori e altre figure professionali che desiderano allenarsi ad identificare strategie di eccellenza per il proprio sviluppo personale e professionale.
Riconosciuto come ACTP – Accredited Coach Training Program, il più elevato accreditamento offerto dall’ICF – International Coach Federation per i programmi di formazione al coaching, consente di ottenere la formazione e il mentoring richiesti dall’ICF per ottenere la credenziale di livello PCC – Professional Certified Coach.
Si sviluppa in un totale di 170 ore di formazione, mentor coaching, pratiche e approfondimenti. Alla fine della formazione è previsto un esame finale per il conseguimento del diploma di coach sistemico evolutivo.
Dal 20 marzo al 13 settembre 2020
Tariffa Early Bird di 6.300 euro + IVA
Il programma “Coaching fundamentals” si sviluppa in 60 ore di formazione in aula distribuite in 8 giornate, organizzate in 3 moduli didattici e in 10 ore di attività di approfondimento
LEGGI DI PIU
Il programma “Coaching fundamentals” si sviluppa in 60 ore di formazione in aula distribuite in 8 giornate, organizzate in 3 moduli didattici e in 10 ore di attività di approfondimento e pratica da svolgersi fra i moduli, per un totale di 70 ore di formazione approvate dall’ICF- International Coach Federation.
Per coloro che desiderano utilizzare il programma per richiedere la credenziale di ACC – Associate Certified Coach – rilasciata direttamente dall’ICF – International Coach Federation – è possibile accedere al successivo programma di certificazione che prevede 10 ore di mentor coaching.
I percorsi che compongono il programma sono:
Creare il futuro: le competenze del coaching per definire chiari risultati e costruire un programma efficace per raggiungerli – 27,5 ore
Il percorso si sviluppa in tre giornate di formazione in presenza e in cinque ore di pratica e approfondimento per consolidare quanto appreso durante il workshop.
In questo programma i partecipanti apprendono ad utilizzare per se stessi e nella relazione con gli interlocutori alcune delle principali competenze codificate dall’ICF – International Coach Federation.
Durante il programma saranno trattate e sperimentate diverse competenze di coaching, strettamente collegate a risultati pratici.
Alla fine del modulo i partecipanti saranno in grado di utilizzare le competenze per costruire il proprio programma di sviluppo personale e professionale e per comunicare in modo efficace con i loro interlocutori.
Dalla consapevolezza ai risultati: allenare il pensiero strategico e sviluppare le abitudini utili a raggiungere i propri risultati personali e professionali – 15 ore
Il percorso si sviluppa in due giornate di formazione in presenza.
In questo workshop i partecipanti apprendono ad utilizzare le consapevolezze acquisite, relative alle regole interne che seguono per scegliere come agire, all’influenza automatica dei propri valori guida, alle strategie di pensiero utilizzate per definire nuove possibilità di azione e acquisire le abitudini utili a raggiungere i risultati.
Durante il programma saranno trattate e sperimentate diverse competenze di coaching e comunicazione.
Alla fine del modulo i partecipanti avranno acquisito la capacità di osservare le diverse situazioni da una pluralità di punti di vista, di collegare i risultati specifici alle proprie motivazioni profonde e di sviluppare un piano di allenamento particolarmente motivante.
Coaching per l’evoluzione: attivare e gestire un percorso di coaching attraverso la partnership e la fiducia – 27,5 ore
In questo modulo i partecipanti apprendono ad utilizzare le competenze acquisite nel programma precedente per attivare un percorso di coaching con i propri clienti e sviluppano l’abilità di sostenere un’efficace conversazione di coaching.
Attraverso questo seminario i coach in formazione avranno la capacità di utilizzare le competenze di coaching in un percorso con i loro clienti.
L’etica del coaching, secondo ICF, sarà trattata in questa parte del programma, attraverso casi didattici.
Programma di mentor coaching e supervisione a distanza
Il percorso di mentoring si sviluppa in 7 ore di mentor coaching in piccolo gruppo e in 3 ore di mentoring individuale.
Certificazione
I partecipanti riceveranno alla fine dei moduli formativi la certificazione di menslab attestante le 70 ore specifiche di formazione al coaching approvate dall’ICF (ACSTH) e, dopo aver completato il percorso di mentoring, l’attestazione delle ore di mentoring ricevute.
Il completamento del programma formativo e del mentoring soddisfa i requisiti di formazione e mentor coaching richiesti dall’ICF per richiedere il primo livello di credenziale, quello di ACC, tramite il percorso ACC – ACSTH Path.
Dal 20 marzo al 10 maggio 2020
4.000 euro + IVA
Il team building consente di creare le condizioni iniziali perché un gruppo di persone che lavorano insieme inizino a sentirsi un Team: lavorare insieme, pensare insieme, raggiungere i
LEGGI DI PIU
Il team building consente di creare le condizioni iniziali perché un gruppo di persone che lavorano insieme inizino a sentirsi un Team: lavorare insieme, pensare insieme, raggiungere i risultati insieme.
Il team coaching permette di creare consapevolezza sulle dinamiche comunicative, sui processi di motivazione e decisione del team e su numerosi altri aspetti, offrendo la possibilità al team di acquisire nuove prospettive.
Team building e team coaching sono degli eccezionali strumenti in specifiche fasi di vita di un team. Esistono altre fasi nelle quali il team – dopo un certo periodo di lavoro – inizia ad acquisire abitudini e strategie disfunzionali e le ripete automaticamente, o perché non può osservarle dall’interno o perché non si ferma a riconoscerle o, ancora, perché non conosce le possibilità per generare la flessibilità ed il cambiamento.
La continua focalizzazione verso la creazione di valore, anche attraverso l’adattamento, la trasformazione, la sperimentazione di nuove modalità di lavoro passa per il feedback di un osservatore neutro ed imparziale che può offire precise informazioni su quanto osservato e condividere possibili modalità di lavoro alternativo che consentono al team di riprendere, mantenere e sviluppare la sua efficacia. Questo osservatore imparziale è il mentore o il supervisore del team che attraverso un sapiente uso dell’approccio del coaching e grazie ad una precisa competenza sul teamwork può generare nuove possibilità valorizzando i contributi del team e dei singoli membri, oltre ad offrire nuove possibilità di lavoro basate sulle best practice dei team ad altissima efficacia.
L’appuntamento periodico con il mentore/supervisore consente di concentrarsi su ciò che funziona e di analizzare situazioni critiche, per identificare modalità differenti nell’affrontarle.
Durante il workshop, rivolto a coach che posseggono una formazione specifica al coaching e, preferibilmente, al team coaching, acquisita, ad esempio, frequentando il workshop “Allenare team di eccellenza”, approfondiremo i seguenti temi:
Il programma si svolge in un modulo di tre giornate, per un totale di 22,5 ore di didattica.
Il programma fa parte del percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo, accreditato come ACTP dall’International Coach Federation. Per questo motivo chi partecipa al programma otterrà la certificazione di 22,5 ore di formazione continua al coaching, sulle core competencies, pre-approvate dall’ICF (CCE) utili per coloro che vogliono utilizzarle per la richiesta di una credenziale ICF con il programma portfolio o per rinnovare le proprie credenziali con ICF.
Dal 17 al 19 aprile 2020
1.200 euro + IVA
Approfondisci
Approfondisci
Approfondisci
Approfondisci
Approfondisci
Siamo convinti che sapiente sia colui che si prende il tempo di accorgersi di avere imparato e, quindi, creiamo spazi di apprendimento e sperimentazione estremamente efficaci.
Tutti i partner di menslab sono coach, trainer e consulenti con esperienza internazionale.
L’offerta per le aziende comprende scuole aziendali per coach e mentor, programmi di formazione manageriale e professionale, e percorsi di coaching aziendale, team coaching e mentoring manageriale costantemente aggiornati e personalizzati per garantire una grandissima efficacia.
La scuola di coaching offre programmi approvati dall’International Coach Federation e percorsi di mentoring e supervisione che permettono di acquisire le competenze per avviare una pratica di coaching, diventare un coach professionista e specializzarsi sino a raggiungere la maestria nel coaching.
I percorsi di menslab consentono di specializzarsi, confrontandosi con i migliori professionisti di successo che lavorano a livello internazionale.
Le competenze e gli strumenti dei consulenti e dei professionisti della comunicazione e dello sviluppo personale messe a disposizione di tutti coloro che vogliono raggiungere risultati concreti nella vita e nel lavoro.
Impara a riconoscere e gestire le situazioni complesse, acquisisci strumenti e tecniche da utilizzare immediatamente, rendi la tua comunicazione con gli altri e con te stesso incredibilmente efficace.
In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.