giugno 2022
Linguaggi di precisione per coach professionisti Utilizzare la precisione linguistica per promuovere la consapevolezza Il percorso linguaggi di precisione per coach professionisti è rivolto ai
Il percorso linguaggi di precisione per coach professionisti è rivolto ai coach che posseggono una solida formazione sulle competenze fondamentali di coaching e vogliono potenziare la loro efficacia apprendendo ad utilizzare gli strumenti di precisione linguistica sviluppati nell’ambito della programmazione neurolinguistica.
Durante le tre giornate di formazione intensiva sui linguaggi di precisione per coach professionisti, i partecipanti apprenderanno ad ascoltare sempre più attivamente, mappando i metaprogrammi ed i processi di pensiero, le strategie di motivazione e di apprendimento, i valori ed i sistemi di convinzioni.
I coach scopriranno, accompagnati dai senior trainer di menslab i segreti del metamodello, per rendere la loro comunicazione sempre più precisa ed efficace e potenziare la loro capacità di fare domande che sfidino il sistema di convinzioni del Cliente ed aprano nuove prospettive.
Attraverso numerose pratiche apprenderanno a riconoscere i segnali non verbali e ad utilizzarli per creare nuove consapevolezze e nuove possibilità di scelta e di azione.
Praticando personalmente una serie di attività che prevedono il movimento, sapranno integrare nel loro coaching le possibilità offerte dai cambiamenti posturali, dall’associazione fisica alle risorse, dal cambio di prospettiva per generare consapevolezze e facilitare l’individuazione di nuove possibilità di azione.
L’intero workshop è strutturato in modo tale che i coach partecipanti sperimentino in prima persona il potere e l’efficacia di specifici approcci della pnl, sviluppati dai trainer di menslab in forma totalmente congruente con l’approccio e l’etica del coaching e che riconoscano il loro collegamento con le competenze fondamentali dei coach professionisti così come codificate dall’ICF.
Il programma “Linguaggi di precisione per coach professionisti” fa parte di “Coaching professional”,ed è rivolto a coach che hanno già completato il programma “Coaching fundamentals” di menslab o che sono in possesso di una formazione specifica alle competenze del coaching di almeno 60 ore o che posseggono una credenziale perlomeno di livello ACC rilasciata dall’ICF.
Il programma linguaggi di precisione per coach professionisti fa parte del percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo di menslab, approvato come ACTP – Accredited Coach Training Program – dall’ICF e, per questo motivo, rilascia 22.5 CCE (ore di formazione continua) sulle core competencies, riconosciute dall’ICF.
Nel caso in cui i diplomati del percorso “Linguaggi di precisione per coach professionisti” volessero continuare la loro formazione completando i programmi previsti in “Coaching Professional” o proseguire la formazione come coach professionisti attraverso il programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo, l’investimento effettuato per la partecipazione al programma “Linguaggi di precisione per coach professionisti” sarà interamente scontato dalla quota di partecipazione totale del programma di formazione e certificazione.
LEGGI DI PIU
Dal 3 al 5 giugno 2022
1.200 euro + IVA
luglio 2022
Team Coaching 4.0 Imparare le metodologie del Team Coaching e del Team Mentoring Il team building consente di creare le condizioni iniziali perché un gruppo di persone che
Il team building consente di creare le condizioni iniziali perché un gruppo di persone che lavorano insieme inizino a sentirsi un Team: lavorare insieme, pensare insieme, raggiungere i risultati insieme.
Il team coaching permette di creare consapevolezza sulle dinamiche comunicative, sui processi di motivazione e decisione del team e su numerosi altri aspetti, offrendo la possibilità al team di acquisire nuove prospettive.
Team building e team coaching sono degli eccezionali strumenti in specifiche fasi di vita di un team. Esistono altre fasi nelle quali il team – dopo un certo periodo di lavoro – inizia ad acquisire abitudini e strategie disfunzionali e le ripete automaticamente, o perché non può osservarle dall’interno o perché non si ferma a riconoscerle o, ancora, perché non conosce le possibilità per generare la flessibilità ed il cambiamento.
La continua focalizzazione verso la creazione di valore, anche attraverso l’adattamento, la trasformazione, la sperimentazione di nuove modalità di lavoro passa per il feedback di un osservatore neutro ed imparziale che può offrire precise informazioni su quanto osservato e condividere possibili modalità di lavoro alternativo che consentono al team di riprendere, mantenere e sviluppare la sua efficacia. Questo osservatore imparziale è il mentore o il supervisore del team che attraverso un sapiente uso dell’approccio del coaching e grazie ad una precisa competenza sul teamwork può generare nuove possibilità valorizzando i contributi del team e dei singoli membri, oltre ad offrire nuove possibilità di lavoro basate sulle best practice dei team ad altissima efficacia.
L’appuntamento periodico con il mentore/supervisore consente di concentrarsi su ciò che funziona e di analizzare situazioni critiche, per identificare modalità differenti nell’affrontarle.
Il percorso Team Coaching 4.0 è rivolto a coach che posseggono una formazione specifica al coaching e, preferibilmente, al team coaching, acquisita, ad esempio.
Quali sono le differenze fra un gruppo di lavoro ed un team?
Quali sono le principali caratteristiche di un team che produce reale valore?
Conoscere e sapere individuare, attraverso l’osservazione, i punti di forza e le aree di sviluppo del lavoro in team è la base per poter offrire un mentoring ed una supervisione efficaci. In questa parte del workshop i coach acquisiranno la capacità di fare precise distinzioni fra quelli che sono gli elementi specifici di un team efficace, in modo tale da poterli rendere espliciti per il team con il quale stanno lavorando.
I team che producono valore lavorano sempre come unica entità?
Qual è il ruolo dei singoli componenti e quali sono gli spazi di lavoro autonomo?
Un team efficace sa ottimizzare le sue energie e sa valorizzare le specifiche competenze dei singoli facendo estrema chiarezza su quali sono le attività che beneficiano del teamwork e quali delle competenze e del lavoro autonomo dei singoli componenti. Rispetto a questi aspetti diventa cruciale, nelle dinamiche di team il sistema di comunicazione fra singoli ed il team. In questa parte del workshop saranno chiaramente identificate le strategie di collegamento fra il team ed i suoi singoli componenti.
Le dinamiche dei team sono basate su processi comunicativi.
Durante le giornate formative esploreremo diversi aspetti dei processi comunicativi nei team:
lo sviluppo del team (socializzazione, norme e ruoli); i processi decisionali, i conflitti, diversity ed evoluzione.
Quali sono le caratteristiche di una leadership nei team?
Come in molti altri ambiti, esistono differenti stili di leadership. Riconoscere quelli funzionali che permettono al team di rimanere focalizzato ed evolvere, come ad esempio i processi di leadership rotatoria, è un’altra delle caratteristiche di un buon mentore e supervisore di team. I partecipanti apprenderanno come lavorare con il team per il rafforzamento della leadership.
Come si sviluppa un processo di mentoring nei team?
In questa fase del workshop i partecipanti apprenderanno la specifica metodologia di mentoring e coaching ai team di menslab.
Come di consueto, il processo di lavoro è reso totalmente esplicito nelle sue diverse fasi:
Il contratto di mentoring e supervisione con il team;
L’osservazione del lavoro di team;
La valorizzazione dei processi funzionali, di quelli disfunzionali e l’individuazione delle attività da modificare/ sperimentare per garantire la crescita del team.
Quali sono le forme comunicative che permettono l’evoluzione del team?
In che modo aumentare l’autonomia del team attraverso la comunicazione del mentor/supervisore?
Il mentoring e la supervisione sono caratterizzati dall’integrazione di differenti stili e modelli comunicativi, sulla base degli specifici obiettivi concordati e delle differenti fasi del lavoro di mentoring. I partecipanti apprenderanno e sperimenteranno sia gli stili comunicativi relativi all’approccio coaching, per valorizzare gli apprendimenti e la capacità del team di generare soluzioni, sia la comunicazione consulenziale e formativa, tesa a proporre nuove possibilità di lavoro e sviluppo, sia i modelli comunicativi per la facilitazione delle conversazioni, utili per giungere ad un piano di azione condiviso
Il percorso sarà realizzato attraverso un sistema di videoconferenza che permette di lavorare come in un’aula in presenza. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi come team coach e team mentor.
Il programma Team Coaching 4.0 fa parte del percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo, accreditato come ACTP dall’International Coach Federation. Per questo motivo chi partecipa al programma otterrà la certificazione di 22,5 ore di formazione continua al coaching, sulle core competencies, pre-approvate dall’ICF (CCE) utili per coloro che vogliono utilizzarle per la richiesta di una credenziale ICF con il programma portfolio o per rinnovare le proprie credenziali con ICF.
LEGGI DI PIU
Dall’1 al 3 luglio 2022
1.200 euro + IVA
ottobre 2022
certificazione per coach sistemico evolutivo Il programma completo di Menslab per diventare coach eccellenti. XVIII edizione Il programma di formazione e certificazione per coach sistemico
Il programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo è rivolto a professionisti, manager, imprenditori e altre figure professionali che desiderano allenarsi ad identificare strategie di eccellenza per il proprio sviluppo personale e professionale.
Il percorso di certificazione per coach sistemico evolutivo permette di ottenere un diploma in coaching riconosciuto a livello internazionale.
Riconosciuto come ACTP – Accredited Coach Training Program, il più elevato accreditamento offerto dall’ICF – International Coaching Federation per i programmi di formazione al coaching, consente di ottenere la formazione e il mentoring richiesti dall’ICF per ottenere la credenziale individuale di livello PCC – Professional Certified Coach.
Il percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo si sviluppa in un totale di 170 ore di formazione, mentor coaching, pratiche e approfondimenti ed esami.
Il programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo online e a distanza si sviluppa in 170 ore di formazione, mentor coaching e attività integrative.
Il programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo online e a distanza si sviluppa in 170 ore di formazione, mentor coaching e attività integrative.
– 20 ore di formazione online, che può essere frequentata secondo la propria disponibilità e i propri ritmi. Il programma è costruito utilizzando numerosi strumenti didattici che si integrano fra loro: presentazione delle competenze, demo didattiche, esercitazioni e test, interviste di approfondimento ai Master Certified Coach internazionali, ecc.
– 107.5 ore in aula virtuale, in videoconferenza dal vivo, con i senior trainer di Menslab. L’aula virtuale utilizza un sistema di videoconferenza evoluto che consente sia di partecipare a presentazioni e discussioni con l’intero gruppo, sia di svolgere esercitazioni e pratiche in sottogruppo. L’attività in aula virtuale è totalmente paragonabile all’esperienza dal vivo e permette di ottimizzare i tempi e la focalizzazione.
– 10.5 ore di mentor coaching (7.5 ore in piccolo gruppo e 3 ore individuali)
– 20 ore di pratica fra i moduli didattici. Si tratta, fondamentalmente, di attività di sperimentazione del coaching realizzate fra i partecipanti al corso.
– 12 ore per lo sviluppo di una ricerca personale e per gli esami
Il percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo è approvato dall’ICF – International Coaching Federation come ACTP – Accredited Coach Training Program.
Il programma soddisfa i requisiti di formazione, mentor coaching e performance evaluation (valutazione di reali sessioni di coaching registrate) utile per richiedere una credenziale individuale direttamente all’ICF.
Vai alla scheda completa del programma >
LEGGI DI PIU
Dal 7 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023
7.000 euro + IVA
Il nostro calendario eventi è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.
Il nostro calendario eventi è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.
Il nostro calendario eventi e di corsi coaching è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni. Per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati. I nostri corsi coaching hanno l’obiettivo di rendere semplici le cose complesse.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.
Il nostro calendario eventi è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di corsi coaching di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.
Il nostro calendario eventi è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.