Il mentor coaching e la supervisione dei coach: un processo efficace
Abbiamo già avuto modo di esplorare come il mentor coaching e la supervisione possano supportare i coach nella loro evoluzione e quali siano le principali caratteristiche e competenze dei mentor coach (vai all’articolo).
In questo articolo esploreremo quali sono le attenzioni fondamentali da avere nel costruire un percorso di mentoring/supervisione che sia davvero utile per l’evoluzione del coach e che produca, a cascata, benefici per i suoi clienti.
Innanzitutto, perché un programma di mentoring e supervisione funzioni è fondamentale che il supervisore possa ascoltare / osservare reali sessioni del coach in supervisione in modo tale da avere degli elementi oggettivi da discutere e approfondire, andando oltre quella che può essere l’interpretazione soggettiva del coach e individuare eventuali aree cieche e abitudini delle quali il coach in supervisione non è consapevole.
Altra attenzione è quella di coinvolgere in ogni momento del percorso il coach in supervisione nell’analisi del suo coaching, delle competenze possedute e da sviluppare, nel riconoscimento dei suoi eventuali pregiudizi, ecc.
In un buon percorso di mentor coaching e supervisione si combinano diverse metodologie, scelte sulla base dei risultati desiderati dal coach e dal suo stile di apprendimento.
Fra le diverse possibilità possiamo richiamare:
Ascolto di sessioni di coaching registrate
Questo approccio consente di riprendere, durante gli incontri di supervisione, alcuni punti delle sessioni per evidenziare approcci funzionali e esplorare altre possibilità di lavoro.
Le sessioni registrate potranno essere:
con lo stesso cliente, per poter osservare come il coach si adatti all’evoluzione del suo cliente;
con clienti differenti, per concentrarsi sull’abilità del coach di modificare il suo stile adattandolo alle modalità preferite dal suo cliente.
Coaching al supervisore
In questo caso il coach può sperimentarsi offrendo una breve sessione di coaching al suo supervisore che agisce come un cliente. Uno dei principali benefici di questa metodologia è costituito dal feedback immediato.
Per rendere questa pratica efficace è importante che il supervisore definisca un chiaro contratto con il coach, per comprendere con esattezza che cosa il coach in supervisione si aspetti dalla pratica per definire quale argomento proporre e le modalità di relazione con il coach in supervisione.
A titolo di esempio:
Con che tipo di Clienti si sente più sfidato?
Quali competenze vuole allenare?
Quali sono i temi che influiscono sulla sua efficacia come coach?
… questo tipo di esplorazione orienterà il mentor nella scelta dell’argomento da trattare e nella modalità relazionale da proporre in sessione.
Altro aspetto fondamentale per l’efficacia dell’attività è che il supervisore porti in sessione dei temi reali per rendere la sessione maggiormente autentica.
Questo tipo di attività richiede al supervisore l’abilità di essere un vero cliente, che parla di sé e, allo stesso tempo, la capacità di osservare la relazione, le competenze, le abitudini del coach per trattarli nella successiva conversazione di supervisione.
Coaching al coach
In questo caso è il supervisore che agisce come coach per il coach in supervisione.
Questa metodologia permette al coach in supervisione di osservare un “modello” in azione e di trattare temi utili al suo sviluppo come coach, anche riconoscendo le reazioni personali – come cliente -allo stile di coaching sperimentato.
Ascolto di sessioni realizzate da altri coach
L’ascolto di brevi sessioni o parti di sessione di coaching realizzate da altri colleghi coach, possibilmente con un tipo di approccio / formazione / stile di coaching differente da quello del coach in supervisione permette al coach di riconoscere suoi eventuali pregiudizi su che cosa sia coaching e che cosa no e arricchisce il bagaglio di competenze del coach, che permettono di arricchire le modalità di lavoro adattandole sempre più allo stile preferito del cliente.
Le possibilità citate sono solo alcune e, come nel coaching, il mentor / supervisore sarà guidato da un ascolto profondo del coach in supervisione e lo coinvolgerà nelle diverse fasi del programma, creando un contesto per una vera evoluzione professionale.
Giuseppe Meli, Master Certified Coach, Direttore didattico Menslab – Coaching & Training
Zone di competenza: Milano, Cagliari, Madrid, Online
diploma in mentor coaching e supervisione online
diploma in mentor coaching e supervisione online
Diploma in mentor coaching e supervisione online e a distanza
Il percorso per ottenere il
DETTAGLI
diploma in mentor coaching e supervisione online
diploma in mentor coaching e supervisione online
Diploma in mentor coaching e supervisione online e a distanza
Il percorso per ottenere il diploma in mentor coaching e supervisione online e a distanza, prepara a svolgere efficacemente l’attività di mentor coaching e supervisione.
Alcuni moduli didattici fanno parte del programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo e per questo motivo consentono di ottenere 45 ore di formazione continua al coaching pre approvate dall’ICF – International Coaching Federation come CCE sulle core competencies.
Il programma di formazione e certificazione che conduce al diploma di mentor coach e supervisore è stato progettato da un team internazionale di master certified coaches che da molti anni, oltre a mantenere una pratica di coaching di successo, offrono formazione, mentoring e supervisione a coloro che desiderano diventare coach eccellenti – anche preparandosi per gli esami internazionali – e ai coach già esperti che desiderano muoversi verso la maestria.
Completare il programma formativo per il diploma in mentor coaching online e a distanza, permette di ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale per evidenziare la propria formazione specifica al mentoring e alla supervisione.
La ricchezza di contributi di Master Certified Coach che lavorano in tutto il mondo come Mentor Coach e Supervisori garantisce di acquisire una competenza in linea con le più efficaci metodologie di mentoring e supervisione e permette di ampliare la propria attività offrendo mentoring e supervisione sia ai coach che desiderano acquisire le credenziali internazionali sia ai coach che desiderano rendere la loro attività professionale maggiormente efficace e produttiva.
Durante il percorso i mentor coach e supervisori in formazione potranno muoversi fra le diverse dimensioni dell’arte del mentoring e della supervisione: dalle dimensioni tecniche e di gestione del processo, a quelle legate allo sviluppo personale, utili a sviluppare neutralità e crescere a livello individuale e professionale.
Il percorso per il diploma in mentor coaching e supervisione online integra il nuovo modello di competenze proposto dall’ICF nel 2019 e i nuovi marker elaborati dall’ICF per la valutazione degli esami per PCC.
Alcuni degli aspetti che saranno approfonditi durante il programma di formazione in mentor coaching e supervisione online e a distanza sono:
– Riconoscere le proprie preferenze e pregiudizi, in modo tale da poterli gestire per offrire un mentoring e una supervisione quanto più oggettivi possibile;
– L’ascolto nella supervisione, teso ad identificare le competenze già solide sulle quali costruire e le competenze che possono beneficiare di un ulteriore approfondimento e allenamento;
– La conversazione di supervisione, per promuovere l’auto – osservazione e allenare l’abilità del coach di ascoltarsi e definire – per quanto gli è possibile con il suo attuale livello di competenza – i passi utili alla sua evoluzione;
– La selezione dei feedback e degli approfondimenti da offrire al coach, focalizzandosi su quelli che possono generare un’evoluzione davvero significativa, evitando di sommergere il coach in supervisione di informazioni marginali o inadatte alla maturità dello specifico coach;
– Le tecniche di supervisione: la conversazione di mentoring (coaching sul coaching), il coaching al supervisore; l’analisi di casi reali; le skill practice; l’analisi delle sessioni registrate (sia sessioni successive offerte agli stessi clienti, per riconoscere l’integrazione di quanto già trattato in supervisione, sia quelle a diversi clienti, per verificare la flessibilità di stile del coach);
– La costruzione del piano di sviluppo e il suo monitoraggio, in una logica di partnership e promozione dell’autonomia del coach in supervisione;
– Il mentor coaching e la supervisione in piccolo gruppo: peculiarità e strumenti;
– La supervisione del supervisore, per aumentare la propria neutralità e sviluppare modalità di lavoro differenti e focalizzate sul coach in supervisione.
Organizzazione didattica
Il programma di formazione e certificazione che conduce al diploma in mentor coaching e supervisione online e a distanza si sviluppa attraverso le seguenti esperienze:
APPLICATION E COSTRUZIONE PIANO DI SVILUPPO INDIVIDUALE COME MENTOR COACH E SUPERVISORE.
Per rendere il programma formativo per il diploma in mentor coaching e supervisione online e a distanza estremamente efficace e mirato ai reali obiettivi di apprendimento di ciascuno dei partecipanti, è richiesta un’attività preliminare alla fase formativa.
Ogni partecipante compilerà un’application online nella quale indicherà i suoi principali obiettivi di apprendimento, l’esperienza pregressa come mentor coach e supervisore, le competenze che ritiene di aver già sviluppato e quelle che pensa gli sia utile acquisire nel processo formativo.
A seguito del ricevimento dell’application il partecipante riceverà un link ad una sessione di coaching registrata e a un modulo di valutazione dell’uso delle competenze di coaching e delle caratteristiche di stile rilevate. Partendo da questi elementi sarà invitato a proporre un possibile programma di supervisione da offrire al coach di cui ha ascoltato la sessione.
Questa è la prima attività delle numerose offerte durante il diploma di mentor coaching e supervisione online e a distanza di Menslab.
Completata l’attività precedente, il partecipante riceverà la valutazione effettuata dai master coach sulla stessa sessione, in modo da poterla comparare con quella che ha effettuato individualmente.
Dall’analisi dei punti in comune e delle differenze il partecipante sarà invitato ad individuare i tre principali risultati di apprendimento desiderati nello svolgimento del programma di formazione e certificazione.
INSPIRING MENTORING: PRINCIPI E TECNICHE DEL MENTOR COACHING E DELLA SUPERVISIONE EFFICACE.
Workshop a distanza in aula virtuale (22.5 CCE approvati dall’ICF)
Il workshop iniziale del diploma in mentor coaching e supervisione online e a distanza, organizzato in due sessioni in aula virtuale della durata di una giornata e mezza ciascuna, ha l’obiettivo di creare solidissime basi rispetto alle specifiche tecniche, metodologie e, soprattutto, attitudini individuali per creare un’efficace relazione di mentor coaching e supervisione.
Durante il workshop i partecipanti avranno l’opportunità di allenare lo specifico ascolto richiesto ad un supervisore per identificare le competenze / attitudini del coach già sviluppate, sulle quali costruire l’ulteriore evoluzione, riconoscere le aree di sviluppo proprie dello specifico coach e del livello di maturità professionale che porta, identificare quali competenze possono generare l’evoluzione maggiormente significativa per quello specifico coach.
Durante le giornate formative i partecipanti potranno praticare le diverse tecniche e metodologie di mentor coaching e supervisione e, compatibilmente con le occasioni di osservazione diretta da parte del trainer, ricevere supervisione e mentoring sia sul proprio coaching sia sulla loro pratica di mentoring e supervisione.
Una particolare attenzione sarà posta, per quanto riguarda il mentor coaching, sulle best practice definite in partnership dall’ACTO – Association of Coach Training Organizations e dall’ICF – International Coach Federation.
Il workshop porrà solide basi metodologiche per le fasi successive della formazione.
COACHING, MENTORING E SUPERVISIONE: I SEGRETI DEI MASTER.
Videoconferenze interattive. 5 videoconferenze di 1.5 ore ciascuna (7.5 CCE approvati dall’ICF)
L’efficacia di un mentor coach e un supervisore si sviluppa, oltre che su solide competenze, anche attraverso l’esperienza. I mentor coach e supervisori, così come i coach, sviluppano, inoltre, un proprio stile e hanno specifiche aree di eccellenza.
Per permettere ai partecipanti al programma di accedere all’esperienza di diversi supervisori esperti sono state progettate le videoconferenze interattive di approfondimento.
In ogni videoconferenza di questa sezione del diploma in mentor coaching e supervisione online e a distanza, i partecipanti potranno ascoltare le best practice di alcuni fra i più esperti supervisori e mentor coach internazionali che offriranno la loro prospettiva sulla supervisione e risponderanno alle domande dei partecipanti.
Tutti i mentor coach e supervisori partecipanti ai webinar sono esperti Master Certified Coach e esperti formatori, provenienti da diverse scuole di coaching.
La diversità del background di coaching sarà particolarmente arricchente e faciliterà il riconoscimento delle competenze comuni a tutti i coach eccellenti, al di la del modello di riferimento e dello stile personale.
Per permettere ai partecipanti di beneficiare al massimo di questi contributi di eccellenza, le videoconferenze saranno registrate e rese disponibili – con traduzione in italiano – in un’area riservata per tutta la durata del percorso formativo.
INSPIRING LEARNING: CREARE ECCELLENTI CONTESTI DI APPRENDIMENTO E DEFINIRE IL PROGRAMMA DI MENTORING E SUPERVISIONE INDIVIDUALE.
A distanza. Ascolto, valutazione e feedback di 4 sessioni di coaching e 4 videoconferenze interattive di rilettura delle esperienze. (15 CCE approvati dall’ICF)
Un programma di mentor coaching e supervisione è un viaggio di scoperta e apprendimento che genera i migliori risultati quando attentamente preparato.
Sviluppare la competenza nel mentoring e nella supervisione richiede la capacità di oggettivare, per quanto possibile, il riconoscimento delle competenze espresse dal coach in supervisione e di creare – in totale partnership con il mentee/supervisee – il migliore percorso evolutivo.
Sia il mentor coaching sia la supervisione richiedono che il mentor coach / supervisore ascolti reali sessioni di coaching effettuate dal coach in supervisione, in modo tale da poter basare il percorso di sviluppo su fatti oggettivi.
In questa fase del programma per il diploma in mentor coaching e supervisione online, che inizierà immediatamente dopo il workshop in presenza, i partecipanti riceveranno, ad intervalli di circa tre settimane, 4 reali sessioni di coaching di circa 30 minuti che potranno “valutare” utilizzando una specifica griglia di osservazione da compilare online.
Oltre alla valutazione delle competenze i partecipanti saranno invitati a scrivere precisi feedback di sviluppo e a ipotizzare un programma di mentor coaching / supervisione per quel coach.
Per riconoscere le proprie aree di sviluppo, a seguito di ciascuna scheda di valutazione compilata i partecipanti riceveranno un file di sintesi che evidenzierà il loro posizionamento personale – per ciascuna competenza valutata – rispetto alla media del gruppo in formazione e rispetto alla valutazione di alcuni facilitatori del programma.
A seguito di ciascuna esperienza di valutazione, feedback e costruzione del piano di mentoring / supervisione, una videoconferenza permetterà di confrontarsi con i colleghi e con il facilitatore per consolidare gli apprendimenti.
PERCORSO DI CERTIFICAZIONE.A distanza: 5 ore.
Questa parte del diploma in mentor coaching e supervisione online e a distanza, prevede l’ascolto, valutazione e feedback di 1 sessione di coaching, costruzione del programma di mentor coaching e supervisione da proporre e relazione sugli apprendimenti.
Alla conclusione di tutte le fasi precedenti è previsto un esame finale di sintesi.
Tutti i partecipanti valuteranno una sessione di coaching di circa 30 minuti e riceveranno un feedback che gli permetterà di riconoscere, per ogni fattore valutato, il proprio posizionamento rispetto alle valutazioni fatte dal gruppo dei partecipanti.
Oltre a questa prova i partecipanti predisporranno una relazione nella quale evidenzieranno i principali apprendimenti avuti durante il percorso formativo, i loro obiettivi come mentor coach e supervisori e il proprio piano di sviluppo personale e professionale per continuare a migliorare come mentor coach e supervisori.