ottobre 2023
certificazione per coach sistemico evolutivo Il programma completo di Menslab per diventare coach eccellenti. XX edizione Il programma di formazione e certificazione per coach sistemico
Il programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo è rivolto a professionisti, manager, imprenditori e altre figure professionali che desiderano allenarsi ad identificare strategie di eccellenza per il proprio sviluppo personale e professionale.
Il percorso di certificazione per coach sistemico evolutivo permette di ottenere un diploma in coaching riconosciuto a livello internazionale.
Riconosciuto come Level 2 dall’ICF – International Coaching Federation per i programmi di formazione al coaching, consente di ottenere la formazione e il mentoring richiesti dall’ICF per ottenere la credenziale individuale di livello PCC – Professional Certified Coach.
Il percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo si sviluppa in un totale di 180 ore di formazione, mentor coaching, pratiche e approfondimenti ed esami.
Il programma formativo è interamente realizzato dai Senior Trainer di Menslab tutti MCC -Master Certified Coach e Supervisori certificati.
Il programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo online e a distanza si sviluppa in 180 ore di formazione, mentor coaching e attività integrative.
Il programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo online e a distanza si sviluppa in 180 ore di formazione, mentor coaching e attività integrative.
– 20 ore di formazione online, che può essere frequentata secondo la propria disponibilità e i propri ritmi. Il programma è costruito utilizzando numerosi strumenti didattici che si integrano fra loro: presentazione delle competenze, demo didattiche, esercitazioni e test, interviste di approfondimento ai Master Certified Coach internazionali, ecc.
– 112.5 ore in aula virtuale, in videoconferenza dal vivo, con i senior trainer di Menslab. L’aula virtuale utilizza un sistema di videoconferenza evoluto che consente sia di partecipare a presentazioni e discussioni con l’intero gruppo, sia di svolgere esercitazioni e pratiche in sottogruppo. L’attività in aula virtuale è totalmente paragonabile all’esperienza dal vivo e permette di ottimizzare i tempi e la focalizzazione.
– 10.5 ore di mentor coaching (7.5 ore in piccolo gruppo e 3 ore individuali).
– 25 ore di pratica fra i moduli didattici. Si tratta, fondamentalmente, di attività di sperimentazione del coaching realizzate fra i partecipanti al corso.
– 12 ore per lo sviluppo di un learning journal e per gli esami.
Il percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo è approvato dall’ICF – International Coaching Federation come Level 2.
Il programma soddisfa i requisiti di formazione, mentor coaching e performance evaluation (valutazione di reali sessioni di coaching registrate) utile per richiedere una credenziale individuale direttamente all’ICF.
Vai alla scheda completa del programma >
LEGGI DI PIU
Dal 20 ottobre 2023 al 3 marzo 2024
7.000 euro + IVA
Systemic Coaching Practitioner Certification La formazione completa alle competenze del coaching Systemic Coaching Practitioner Certification – Coaching fundamentals è un programma accreditato dall’ICF come Level 1, corrispondente alla
Systemic Coaching Practitioner Certification – Coaching fundamentals è un programma accreditato dall’ICF come Level 1, corrispondente alla formazione e al mentoring utili per ottenere la credenziale individuale di ACC- Associate Certified Coach con l’ICF – International Coaching Federation.
Il programma si sviluppa attraverso un percorso online, videoconferenze dal vivo, un percorso di mentor coaching e la valutazione finale, valida come performance evaluation per richiedere la credenziale individuale all’ICF.
Il percorso Systemic Coaching Practitioner Certification online e in videoconferenze dal vivo facilitate dai senior trainer di Menslab, tutti Master Certified Coach, si sviluppa in 80 ore di formazione, pratiche e mentor coaching.
Nello specifico:
In questa parte della formazione i partecipanti apprendono ad utilizzare per se stessi e nella relazione con gli interlocutori alcune delle principali competenze codificate dall’ICF – International Coaching Federation.
Durante il programma saranno trattate e sperimentate diverse competenze di coaching, strettamente collegate a risultati pratici. Nello specifico:
Alla fine del modulo i partecipanti saranno in grado di utilizzare le competenze per costruire il proprio programma di sviluppo personale e professionale e per comunicare in modo efficace con i loro interlocutori.
In questa fase della formazione di coaching fundamentals in videoconferenza i partecipanti apprendono come utilizzare / far utilizzare le consapevolezze acquisite – relative alle regole interne che seguono per scegliere come agire, all’influenza automatica dei propri valori guida, alle strategie di pensiero utilizzate – per definire nuove possibilità di azione e acquisire le abitudini utili a raggiungere i risultati.
Durante il programma saranno trattate e sperimentate diverse competenze di coaching e comunicazione. Nello specifico:
Alla fine del modulo i partecipanti avranno acquisito la capacità di osservare le diverse situazioni da una pluralità di punti di vista, di collegare i risultati specifici alle proprie motivazioni profonde e di sviluppare un piano di allenamento particolarmente motivante.
Si tratta dell’ultimo modulo di coaching fundamentals in videoconferenza nel quale i partecipanti apprendono ad utilizzare le competenze acquisite nel programma precedente per attivare un percorso di coaching con i propri clienti e sviluppano l’abilità di sostenere un’efficace conversazione di coaching.
I principali contenuti trattati durante il programma sono:
Attraverso questo seminario i coach in formazione avranno la capacità di utilizzare le competenze di coaching in un percorso con i loro clienti.
L’etica del coaching, secondo ICF, sarà trattata in questa parte del programma, attraverso casi didattici.
Al completamento dei 3 moduli didattici e della formazione online, sarà realizzato un percorso di mentor coaching che prevede il trattare casi di lavoro con i Clienti attivi, ricevere coaching sul proprio coaching, ecc.
Si tratta di un programma di accompagnamento durante la pratica individuale, per facilitare l’integrazione delle competenze.
Alla conclusione della formazione e del mentoring – accrditato come Level 1 dall’ICF -è previsto un’esame finale che prevede la valutazione delle competenze acquisite.
Per superare l’esame gli allievi devono dimostrare l’utilizzo delle competenze ad un livello di ACC – Associate Certified Coach, in quanto il diploma attesta tale livello di competenza.
La prova finale è considerata valida come “Performance Evaluation” da parte dell’ICF.
Per richiedere la credenziale di ACC all’ICF, oltre al diploma della scuola sarà necessario:
LEGGI DI PIU
Dal 20 ottobre 2023 al 31 marzo 2024
3.900 euro + iva
gennaio 2024
Coaching sistemico in videoconferenza Imparare le tecniche del Coaching sistemico in videoconferenza Questo programma di coaching sistemico in videoconferenza permette di apprendere
Questo programma di coaching sistemico in videoconferenza permette di apprendere ed integrare l’approccio sistemico nel proprio coaching, per accompagnare il cliente ad acquisire nuovi punti di osservazione che gli consentano di acquisire consapevolezze utili a sviluppare possibilità ed effettuare scelte tenendo conto delle influenze reciproche esistenti con i sistemi di appartenenza.
L’approccio sistemico consente di riconoscere le interrelazioni fra le varie componenti del sistema, promuove il riconoscimento del contributo di ciascun ruolo e permette di individuare possibilità di azione che vanno oltre l’abituale analisi dei contesti basata sul singolo e sulle relazioni più prossime.
Il programma prevede tre giornate di formazione in aula virtuale, attraverso un sistema di videoconferenza interattivo.
La formazione è fortemente esperienziale e consente di utilizzare immediatamente, nella propria vita e nell’attività professionale quotidiana, quanto appreso durante la formazione.
I partecipanti al programma apprenderanno:
Alla fine del programma i partecipanti saranno in grado di gestire una conversazione secondo un approccio sistemico, dalla fase di definizione dei risultati, allo sviluppo di possibilità, alle scelte e alla costruzione del piano di azione.
Una particolare attenzione sarà dedicata alla qualità delle domande e delle osservazioni utili per creare consapevolezza sulle influenze dei sistemi di appartenenza.
Questa parte della formazione al coaching sistemico in videoconferenza renderà i partecipanti in grado di lavorare attraverso il coaching con un approccio sistemico che tiene conto di come la situazione del cliente sia influenzata ed influenzi i sistemi di appartenenza (famiglia, azienda, gruppi sociali…).
Se è vero, infatti, che i risultati allenabili sono totalmente riconducibili alla responsabilità diretta del cliente è altrettanto vero che attraverso le sue azioni, il cliente produce dei cambiamenti nei sistemi di cui fa parte e, a sua volta, questi sistemi reagiscono a qualsiasi stimolo creando delle situazioni comunicative che, il più delle volte, tendono a riportare il sistema all’equilibrio precedente.
Comprendere come funzionano i sistemi sociali, quali siano i meccanismi che tendono a garantire il loro equilibrio, riconoscere l’influenza della comunicazione come elemento base dei sistemi sociali permetterà ai coach di portare il proprio coaching ad un nuovo livello.
Oltre a riconoscere il funzionamento dei sistemi sociali, durante questa parte del programma saranno approfonditi gli elementi del “sistema persona”. Se nei sistemi sociali è la comunicazione l’elemento di base, nel sistema persona si tratta del pensiero. Riconoscere come il pensiero possa generare la reale possibilità di sperimentare nuove modalità di azione o, invece, boicottare la sperimentazione e mantenere lo status quo sarà un altro tema approfondito in questa parte della formazione.
Grazie all’approccio di coaching sistemico i coach in formazione avranno la possibilità di intervenire su questi meccanismi, sviluppando capacità ed abitudini tese a considerare tutte le variabili e ad acquisire degli strumenti di influenzamento delle stesse.
Durante questa parte del programma di coaching sistemico in videoconferenza i coach in formazione apprenderanno come utilizzare le competenze di coaching per “portare in sessione” i sistemi di appartenenza del cliente.
In particolar modo i coach riconosceranno come attraverso l’ascolto attivo, la costruzione di domande efficaci che invitano a continui cambi del punto di osservazione ed una comunicazione diretta che offre la possibilità di riconoscere le modalità abituali di lettura del contesto, il cliente possa acquisire nuove consapevolezze utili a generare reali trasformazioni evolutive.
I coach apprenderanno, inoltre, come accompagnare il cliente a verificare l’ecologia delle sue scelte, tenendo conto dell’impatto che le stesse possono produrre nei vari sistemi di appartenenza (familiare, lavorativo, ecc.).
In questa parte del seminario saranno sperimentate, oltre alle tecniche conversazionali, alcune tecniche somatiche che permettono di fare esperienza dell’effetto di certe scelte sugli stati interni del cliente e consentono di attivare la motivazione verso il risultato e di ampliare le possibilità di azione.
Un sistema richiede un ordine. Questo ordine è reso esplicito, nei sistemi sociali, dal ruolo che il sistema richiede di agire a ciascun componente. Talvolta, nei contesti si verificano particolari condizioni che portano alcune persone ad agire un ruolo che non sarebbe naturalmente il proprio. Si pensi, a titolo di esempio, ad un nuovo manager che entra in un’azienda per gestire un team di persone che hanno maggiore esperienza nel settore ed un’età superiore alla sua. Queste persone, inizialmente, avranno difficoltà a riconoscere il ruolo del nuovo arrivato. Riconoscere come gestire questo tipo di situazioni, valorizzando e rispettando il ruolo e l’importanza di tutte le persone coinvolte, arricchisce di grandi consapevolezze il cliente ed amplia incredibilmente le possibilità di azione.
Durante questa parte della formazione, i partecipanti apprendono a rendere visibili e rappresentare i diversi ruoli e le interazioni fra loro, in modo tale che il cliente possa diventare totalmente consapevole di quali sono gli interventi utili a creare armonia e un nuovo ordine nel sistema.
Le consapevolezze derivanti da questo tipo di approccio consentono ai clienti di scegliere come agire e, frequentissimamente, offrono una maggiore focalizzazione su pensieri, comunicazioni e comportamenti che hanno un elevato potenziale di trasformazione.
LEGGI DI PIU
Dal 12 al 14 gennaio 2024
1.200 euro + IVA
febbraio 2024
Linguaggi di precisione per coach professionisti Utilizzare la precisione linguistica per promuovere la consapevolezza Il percorso linguaggi di precisione per coach professionisti è rivolto ai
Il percorso linguaggi di precisione per coach professionisti è rivolto ai coach che posseggono una solida formazione sulle competenze fondamentali di coaching e vogliono potenziare la loro efficacia apprendendo ad utilizzare gli strumenti di precisione linguistica sviluppati nell’ambito della programmazione neurolinguistica.
Durante le tre giornate di formazione intensiva sui linguaggi di precisione per coach professionisti, i partecipanti apprenderanno ad ascoltare sempre più attivamente, mappando i metaprogrammi ed i processi di pensiero, le strategie di motivazione e di apprendimento, i valori ed i sistemi di convinzioni.
I coach scopriranno, accompagnati dai senior trainer di menslab i segreti del metamodello, per rendere la loro comunicazione sempre più precisa ed efficace e potenziare la loro capacità di fare domande che sfidino il sistema di convinzioni del Cliente ed aprano nuove prospettive.
Attraverso numerose pratiche apprenderanno a riconoscere i segnali non verbali e ad utilizzarli per creare nuove consapevolezze e nuove possibilità di scelta e di azione.
Praticando personalmente una serie di attività che prevedono il movimento, sapranno integrare nel loro coaching le possibilità offerte dai cambiamenti posturali, dall’associazione fisica alle risorse, dal cambio di prospettiva per generare consapevolezze e facilitare l’individuazione di nuove possibilità di azione.
L’intero workshop è strutturato in modo tale che i coach partecipanti sperimentino in prima persona il potere e l’efficacia di specifici approcci della pnl, sviluppati dai trainer di menslab in forma totalmente congruente con l’approccio e l’etica del coaching e che riconoscano il loro collegamento con le competenze fondamentali dei coach professionisti così come codificate dall’ICF.
Il programma “Linguaggi di precisione per coach professionisti” fa parte di “Coaching professional”,ed è rivolto a coach che hanno già completato il programma “Coaching fundamentals” di menslab o che sono in possesso di una formazione specifica alle competenze del coaching di almeno 60 ore o che posseggono una credenziale perlomeno di livello ACC rilasciata dall’ICF.
Il programma linguaggi di precisione per coach professionisti fa parte del percorso di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo di menslab, approvato come ACTP – Accredited Coach Training Program – dall’ICF.
Nel caso in cui i diplomati del percorso “Linguaggi di precisione per coach professionisti” volessero continuare la loro formazione completando i programmi previsti in “Coaching Professional” o proseguire la formazione come coach professionisti attraverso il programma di formazione e certificazione per coach sistemico evolutivo, l’investimento effettuato per la partecipazione al programma “Linguaggi di precisione per coach professionisti” sarà interamente scontato dalla quota di partecipazione totale del programma di formazione e certificazione.
LEGGI DI PIU
Dal 9 all’11 febbraio 2024
1.200 euro + IVA
marzo 2024
Inspiring partnership Co-creare l’inspiring partnership per far crescere il cliente Il workshop di specializzazione al coaching “Inspiring partnership” consente ai partecipanti di portare il proprio coaching
Il workshop di specializzazione al coaching “Inspiring partnership” consente ai partecipanti di portare il proprio coaching ad un nuovo livello e muoversi verso la maestria, sperimentando diverse modalità di co-creazione del percorso di coaching e di ogni sessione, creando un’interazione unica e originale che risponde allo stile di apprendimento del Cliente.
Durante il workshop inspiring partnership i partecipanti apprenderanno e sperimenteranno:
LEGGI DI PIU
Dal 1° al 3 marzo 2024
1.200 euro + IVA
Il nostro calendario eventi è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.
Il nostro calendario eventi è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.
Il nostro calendario eventi e di corsi coaching è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni. Per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati. I nostri corsi coaching hanno l’obiettivo di rendere semplici le cose complesse.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.
Il nostro calendario eventi è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di corsi coaching di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.
Il nostro calendario eventi è stato pensato per offrire
coaching, mentoring e formazione che producono risultati concreti. In menslab sappiamo che ogni attività formativa ed ogni intervento organizzativo hanno un impatto nella vita delle persone e delle organizzazioni e, per questo motivo, siamo dedicati ad ascoltare le reali esigenze dei clienti per proporre esclusivamente attività che servono a produrre nuovi risultati.
Tutti i nostri interventi nelle aziende e nelle organizzazioni sono realizzati in totale partnership con i clienti e tutti i corsi aperti al pubblico sono progettati per offrire ai partecipanti reali esperienze di apprendimento.
Scopri la filosofia alla base dei programmi di menslab e i senior coach, mentor, supervisori e trainer che progettano, coordinano e facilitano i programmi.