Coaching sistemico in videoconferenza - A distanza - gennaio febbraio 2026

17gen09:30Coaching sistemico in videoconferenza - A distanza - gennaio febbraio 2026Videoconferenze interattiveInvestimento1.200 euro + IVA Quando17 gennaio - 13 e 14 febbraio 2026

DETTAGLI

Coaching sistemico in videoconferenza

Imparare le tecniche del Coaching sistemico in videoconferenza

Questo programma di coaching sistemico in videoconferenza permette di apprendere ed integrare l’approccio sistemico nel proprio coaching, per accompagnare il cliente ad acquisire nuovi punti di osservazione che gli consentano di acquisire consapevolezze utili a sviluppare possibilità ed effettuare scelte tenendo conto delle influenze reciproche esistenti con i sistemi di appartenenza.

L’approccio sistemico consente di riconoscere le interrelazioni fra le varie componenti del sistema, promuove il riconoscimento del contributo di ciascun ruolo e permette di individuare possibilità di azione che vanno oltre l’abituale analisi dei contesti basata sul singolo e sulle relazioni più prossime.

Il programma prevede tre giornate di formazione in aula virtuale, attraverso un sistema di videoconferenza interattivo.

La formazione è fortemente esperienziale e consente di utilizzare immediatamente, nella propria vita e nell’attività professionale quotidiana, quanto appreso durante la formazione.

I partecipanti al programma apprenderanno:

  • che cos’è l’approccio sistemico e come il suo utilizzo potenzi l’efficacia di un processo di coaching;
  • come portare ed utilizzare nel processo e nella singola sessione di coaching i sistemi a cui appartiene il cliente;
  • come utilizzare l’approccio sistemico sia in forma conversazionale sia attraverso attività somatiche nella sessione di coaching;

Alla fine del programma i partecipanti saranno in grado di gestire una conversazione secondo un approccio sistemico, dalla fase di definizione dei risultati, allo sviluppo di possibilità, alle scelte e alla costruzione del piano di azione.

Una particolare attenzione sarà dedicata alla qualità delle domande e delle osservazioni utili per creare consapevolezza sulle influenze dei sistemi di appartenenza.

COME FUNZIONANO I SISTEMI E PERCHÉ È IMPORTANTE CONSIDERARLI IN UN PROCESSO DI COACHING

Questa parte della formazione al coaching sistemico in videoconferenza renderà i partecipanti in grado di lavorare attraverso il coaching con un approccio sistemico che tiene conto di come la situazione del cliente sia influenzata ed influenzi i sistemi di appartenenza (famiglia, azienda, gruppi sociali…).

Se è vero, infatti, che i risultati allenabili sono totalmente riconducibili alla responsabilità diretta del cliente è altrettanto vero che attraverso le sue azioni, il cliente produce dei cambiamenti nei sistemi di cui fa parte e, a sua volta, questi sistemi reagiscono a qualsiasi stimolo creando delle situazioni comunicative che, il più delle volte, tendono a riportare il sistema all’equilibrio precedente.

Comprendere come funzionano i sistemi sociali, quali siano i meccanismi che tendono a garantire il loro equilibrio, riconoscere l’influenza della comunicazione come elemento base dei sistemi sociali permetterà ai coach di portare il proprio coaching ad un nuovo livello.

Oltre a riconoscere il funzionamento dei sistemi sociali, durante questa parte del programma saranno approfonditi gli elementi del “sistema persona”. Se nei sistemi sociali è la comunicazione l’elemento di base, nel sistema persona si tratta del pensiero. Riconoscere come il pensiero possa generare la reale possibilità di sperimentare nuove modalità di azione o, invece, boicottare la sperimentazione e mantenere lo status quo sarà un altro tema approfondito in questa parte della formazione.

Grazie all’approccio di coaching sistemico i coach in formazione avranno la possibilità di intervenire su questi meccanismi, sviluppando capacità ed abitudini tese a considerare tutte le variabili e ad acquisire degli strumenti di influenzamento delle stesse.

FARE COACHING CONSIDERANDO I SISTEMI DI APPARTENENZA DEL CLIENTE

Durante questa parte del programma di coaching sistemico in videoconferenza i coach in formazione apprenderanno come utilizzare le competenze di coaching per “portare in sessione” i sistemi di appartenenza del cliente.

In particolar modo i coach riconosceranno come attraverso l’ascolto attivo, la costruzione di domande efficaci che invitano a continui cambi del punto di osservazione ed una comunicazione diretta che offre la possibilità di riconoscere le modalità abituali di lettura del contesto, il cliente possa acquisire nuove consapevolezze utili a generare reali trasformazioni evolutive.

I coach apprenderanno, inoltre, come accompagnare il cliente a verificare l’ecologia delle sue scelte, tenendo conto dell’impatto che le stesse possono produrre nei vari sistemi di appartenenza (familiare, lavorativo, ecc.).

In questa parte del seminario saranno sperimentate, oltre alle tecniche conversazionali, alcune tecniche somatiche che permettono di fare esperienza dell’effetto di certe scelte sugli stati interni del cliente e consentono di attivare la motivazione verso il risultato e di ampliare le possibilità di azione.

RICONOSCERE I RUOLI E LE PERSONE SIGNIFICATIVE IN UN SISTEMA

Un sistema richiede un ordine. Questo ordine è reso esplicito, nei sistemi sociali, dal ruolo che il sistema richiede di agire a ciascun componente. Talvolta, nei contesti si verificano particolari condizioni che portano alcune persone ad agire un ruolo che non sarebbe naturalmente il proprio. Si pensi, a titolo di esempio, ad un nuovo manager che entra in un’azienda per gestire un team di persone che hanno maggiore esperienza nel settore ed un’età superiore alla sua. Queste persone, inizialmente, avranno difficoltà a riconoscere il ruolo del nuovo arrivato. Riconoscere come gestire questo tipo di situazioni, valorizzando e rispettando il ruolo e l’importanza di tutte le persone coinvolte, arricchisce di grandi consapevolezze il cliente ed amplia incredibilmente le possibilità di azione.

Durante questa parte della formazione, i partecipanti apprendono a rendere visibili e rappresentare i diversi ruoli e le interazioni fra loro, in modo tale che il cliente possa diventare totalmente consapevole di quali sono gli interventi utili a creare armonia e un nuovo ordine nel sistema.

Le consapevolezze derivanti da questo tipo di approccio consentono ai clienti di scegliere come agire e, frequentissimamente, offrono una maggiore focalizzazione su pensieri, comunicazioni e comportamenti che hanno un elevato potenziale di trasformazione.

Coaching sistemico in videoconferenza

Guarda il calendario

Seguici su LinkedIn

LEGGI DI PIU

Quando

17 gennaio – 13 e 14 febbraio 2026

Investimento

1.200 euro + IVA